Chiamati a camminare insieme

3min123
WhatsApp Image 2025-02-16 at 16.53.00
WhatsApp Image 2025-02-16 at 16.53.00 (2)
L’Azione Cattolica diocesana si è ritrovata per la tradizionale assemblea diocesana: al centro il senso del camminare uniti.

Domenica 9 febbraio l’Azione Cattolica diocesana di Trieste si è riunita per il tradizionale appuntamento con l’Assemblea diocesana, un momento fondamentale per la vita dell’associazione. Nel pomeriggio, presso il seminario di via Besenghi, i partecipanti si sono ritrovati, spronati dal titolo scelto per questa edizione: “Chiamati a camminare insieme”. Un’espressione che non è solo uno slogan, ma che racchiude il senso più profondo dell’incontro. Oltre alle tessere con il proprio nome, ciò che accomuna i membri dell’Azione Cattolica è un valore più profondo: il senso di appartenenza a una comunità che cammina unita, sostenuta dalla fede e dall’impegno comune. L’assemblea si rivela sempre un’opportunità preziosa per riscoprire il significato dell’essere parte di qualcosa di più grande, un percorso che si rinnova anno dopo anno e che continua a plasmare la vita dei suoi aderenti.

Il pomeriggio si è aperto con un momento di preghiera, seguito dal saluto del vescovo Enrico, che ha sottolineato ancora una volta la ricchezza della nostra diocesi nella sua diversità, un concetto che trova espressione anche nella suggestiva ed eterogenea architettura della nostra cattedrale. Il suo invito è stato chiaro: abbracciare questa ricchezza e andarle incontro con rinnovato entusiasmo.

A seguire, l’intervento di Fabiana Martini ha offerto spunti di riflessione profondi sulla missione dell’Azione Cattolica oggi e nel futuro. Riprendendo le parole di figure di riferimento come Vittorio Bachelet e Michela Murgia, ha guidato i presenti in un’analisi del ruolo dell’associazione nella nostra società. In particolare, ha evidenziato quattro aspetti fondamentali su cui concentrare l’attenzione: la cura delle relazioni e delle persone, la cura dei luoghi in cui viviamo, la cura della comunità e della democrazia e, infine, la cura del futuro. Questi elementi rappresentano le sfide e, al tempo stesso, le opportunità per un’AC capace di rinnovarsi e di rimanere un punto di riferimento per i fedeli e la diocesi di Trieste.

L’ultimo momento di questa assemblea è stato lo spazio dedicato a un confronto tra i partecipanti. Un dialogo aperto e costruttivo che ha permesso di analizzare il ruolo dell’Azione Cattolica all’interno della diocesi e di riflettere sullo statuto dell’associazione, interrogandosi su come viverlo nella quotidianità e sul senso stesso di farne parte. Questo dibattito ha aperto nuovi orizzonti, stimolando una consapevolezza sempre maggiore dell’impegno che ogni membro può portare nel proprio ambiente di vita.

 Francesco Maria Sisto


Chi siamo

Portale di informazione online della Diocesi di Trieste

Iscr. al Registro della Stampa del Tribunale di Trieste
n.4/2022-3500/2022 V.G. dd.19.10.2022

Diocesi di Trieste iscritta al ROC nr. 39777


CONTATTI



Ultimi Articoli