
La settima edizione mette al centro la Gen Z. Tra i temi della settima edizione: smartphone e minori, salute mentale, dialogo intergenerazionale, pornografia e Intelligenza Artificiale
Sarà una manifestazione proiettata verso il futuro il Festival della Comunicazione non ostile 2025 organizzato da Parole O_Stili che si terrà a Trieste, presso il Trieste Convention Center, venerdì 21 e sabato 22 febbraio.
“Le parole danno forma al futuro” sarà, infatti, il titolo della settima edizione dell’evento che viene organizzato annualmente da Parole O_Stili, progetto di sensibilizzazione che da anni si occupa di contrastare il fenomeno della violenza delle parole attraverso la condivisione di un Manifesto, scritto e votato da una community di oltre 300 tra comunicatori, marketer, content creator, che racchiude 10 princìpi utili a ridefinire lo stile con cui stare in rete. In questa edizione il decalogo si aprirà al mondo dell’IA con la presentazione del primo Manifesto della comunicazione non ostile e dell’intelligenza artificiale.
Protagonista di quest’anno sarà la Generazione Z che, insieme agli altri partecipanti, sarà chiamata a definire una “parola del futuro” che riesca a rappresentare i valori di inclusività, rispetto, diversità. A dare forma a questo nuovo vocabolo saranno i 30 tavoli di lavoro intergenerazionali ai quali parteciperanno studenti, dirigenti scolastici e insegnanti, CEO, manager, responsabili HR e di comunicazione di aziende, personalità delle istituzioni, del giornalismo, della comunicazione, della scienza, dell’associazionismo.
Nel pomeriggio si terrà invece il momento dedicato alle aziende partner di Parole O_Stili per un incontro di dialogo e formazione con oltre 100 rappresentanti del mondo delle imprese.
Prevista nel pomeriggio di venerdì anche una sessione formativa dedicata ai giornalisti sul tema del “Capire la Polarizzazione Digitale: un glossario dalla Gen Z ai Boomers” per esplorare le dinamiche della polarizzazione e delle pratiche tossiche nei contesti digitali e scoprire come generazioni diverse – dalla Gen Z ai Boomers – partecipano e reagiscono a queste pratiche, fornendo un glossario condiviso per interpretare un panorama comunicativo sempre più complesso e frammentato. All’incontro parteciperanno Giovanni Boccia Artieri, professore ordinario di Sociologia dei media digitali e Internet Studies all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, sociologo e saggista; Sara Bentivegna, docente di Comunicazione politica alla Sapienza Università di Roma; Elisabetta Zurovac, ricercatrice e docente all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo; Stefano Arduini, direttore di Vita magazine e Vita.it.
Nella seconda giornata, quella di sabato 22 febbraio, a partire dalle 9 e fino alle 18.00, si terrà invece la plenaria con ospiti ed esperti che si alterneranno sul palco tra talk, panel e interviste.
Tra i personaggi presenti Pierluigi Dal Pino, Senior Regional Director Government Affairs Western Europe di Microsoft su “Cuori e bit. Perché umanesimo e digitale devono battere all’unisono”; Cecilia Cantarano, content creator da 1,2 milioni di follower su Instagram e 3,5 milioni su Tik Tok sarà impegnata nel momento “Ansia, panico e altri amici. Cosa vuol dire “salute mentale” per le nuove generazioni”.
Il Festival sarà anche l’occasione per riflettere sul rapporto tra Generazione Z e giornalismo con “Ho scelto il lavoro peggiore del mondo?”, il talk al quale parteciperanno Mariangela Pira di Sky TG24, Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.it, David Puente, Vice direttore di Open e Bianca Arrighini, co-fondatrice e CEO di Factanza Media. Spazio anche al grande tema smartphone e minori: ci chiederemo, senza faziosità, se possiamo davvero delegare tutto a uno schermo e qual è il ruolo della scuola e della famiglia nella crescita della vita analogica e digitale delle nuove generazioni. Ne parleremo con Stefania Crema, avvocata esperta di relazioni familiari e minori e Giulio Pasqui, founder di Webboh. Nel pomeriggio di sabato Licia Fertz, influencer 93enne di “Buongiorno nonna”, triestina doc inserita dalla BBC tra le 100 donne più influenti del mondo nel 2023, Don Alberto Ravagnani, sacerdote under 30 star dei social insieme allo scrittore e content creator Riccardo Pedicone animeranno il dibattito intergenerazionale ““Ai tempi miei. Dialogo per scoprire se esistono davvero le generazioni”, accompagnati da Chiara Bidoli, Caporedattore Corriere della Sera – Figli & Genitori.
Molti altri approfondimenti: com’ è il dietro le quinte del mondo digitale? Come funziona la gestione professionale dei social? Un altro incontro sarà invece dedicato al rapporto tra Gen Z e lavoro. Un altro momento di approfondimento sarà dedicato al tema del linguaggio inclusivo e obesità. La centralità del linguaggio come strumento di inclusione è alla base del progetto Dubby, sviluppato da Parole O_Stili per Sky, un vero e proprio vocabolario di termini inclusivi, progettato per essere di facile consultazione grazie a una struttura simile a quella di un motore di ricerca. Anche la musica sarà tra i protagonisti del Festival che con l’appuntamento “AlgoRitmi” cercherà di capire come gli smartphone e la Gen Z hanno cambiato la musica. Generazione Z, social media e ironia.
“Disegnare il futuro a partire dalla comunicazione e da un uso consapevole delle parole - spiega Rosy Russo, founder di Parole O_Stili – è da sempre un obiettivo del nostro progetto. Farlo con lo sguardo dei più giovani - e soprattutto insieme a loro - è la sfida. Per questo il Festival sarà innanzitutto un grande momento di ascolto tra i rumori delle generazioni: incontri e scontri, sogni e paure, presenze e assenze. Proveremo a riconoscerci, sintonizzarci, trovare spazi di incontro, dentro e fuori la rete. Perché il futuro ha bisogno di dialogo e il dialogo ha bisogno delle giuste parole, di quelle parole che danno forma al futuro."
La partecipazione al Festival è gratuita e aperta al pubblico.
Per iscriversi e avere maggiori informazioni sul programma https://paroleostili.it/settima-edizione-2025/
Per maggiori informazioni su Parole O_Stili è possibile visitare il sito web: https://paroleostili.it/
Fonte: Ufficio stampa di Parole O_Stili