Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La compassione e il suo rifiuto: due volti dell’umanità

Un semplice gesto in una sala d’attesa ospedaliera svela il contrasto tra chi accoglie con speranza e chi rifiuta con paura

Cosa fare mentre si espetta una visita nei corridoi dell’ospedale?  Chi legge, chi parla, chi domanda, chi guarda il cellulare, ma se non c’è campo e non funziona bene, si aspetta e basta, come stavo facendo io. Succede però che lo sguardo cada su una rivista posta su un tavolino, e così vengo a sapere che esiste una rivista a scopi benefici, che arriva lì con un titolo incoraggiante, “Compassion Magazin”, con in copertina il volto sorridente di un bambino africano, sfogliandola si coglie l’intento di liberare dalla sofferenza tanti bambini esplicitamente in nome di Gesù. Scoperta di per sè interessante, ma poi mi accorgo di una frase scritta non sul giornale in copertina, ma con una biro da una mano ignota, quindi non dal giornale, che sotto il titolo di quel magnifico richiamo umanitario, ovvero la compassione, scrive la sua non richiesta opinione, aggiungendo di sua mano la seguente frase, riferendosi al tema della compassione: “Neanche un poco…”. Era già chiaro l’intento e il pensiero dell’invisibile autore, che però aggiunge una strana e inquietante firma, se così si può dire, disegnando con la biro una svastica nazista. Non si tratta forse altro che di un utente insoddisfatto delle cure o dei ritardi, arrabbiato di suo, può darsi, certo, ma rivela il moto oscuro di un animo, che sfoga il suo malanimo nel rifiuto di quel bambino, che invece era evidentemente stato accolto da amici di quel giornale o da qualche comunità ad esso collegata. Mi fermo un attimo a pensare, l’episodio è minimale, certo, non fornisce spiegazioni di alcun genere, ma ci rimanda qualche segnale di talune tendenze sociali ormai contrapposte. La prima è peraltro consolante, ci sono comunità, libri, giornali, cittadini, che si fanno carico di dare benessere a chi non ha mai saputo cosa fosse nella sua vita. La seconda è comunque preoccupante, anzi, è drammatica, perché ci mostra che, a furia di divulgare ostilità e odio verso i nuovi arrivati o verso chi raggiungiamo grazie a progetti generosi e coraggiosi in favore di popoli poverissimi, allarga in questo modo ancora di più la divaricazione tra noi e loro, un noi da claustrofobici impauriti e un loro da potenziali nemici da cui difendersi, altro che usare compassione! E infine ferisce non poco la firma a nome del simbolo nazista, che si colloca al vertice di un male mai così concepito e mai così scientificamente praticato.

Alla fine, pensando ai due protagonisti, l’uno il bambino, che la compassione l’aveva ricevuta e ne era grato col suo sorriso, e all’ altro, che forse viveva senza averla ricevuta e comunque era prigioniero delle sue paure, si debba perciò concludere che quella assenza di umanità sia davvero la sfortuna in assoluto più grande nella vita.

Silvano Magnelli

Foto da Pexels

4min72


Chi siamo

Portale di informazione online della Diocesi di Trieste

Iscr. al Registro della Stampa del Tribunale di Trieste
n.4/2022-3500/2022 V.G. dd.19.10.2022

Diocesi di Trieste iscritta al ROC nr. 39777


CONTATTI