Venerdì 16 maggio si è svolta una riunione conclusiva degli iscritti al primo anno della Scuola Diocesana di Teologia per tutti, “L’Avventura della Fede”.
Nella chiesa del Seminario, il Vescovo monsignor Enrico Trevisi ha celebrato la Santa Messa. Concelebrante, don Lorenzo Magarelli che, assieme a don Sergio Frausin, è il responsabile della scuola stessa.
Nell’omelia il vescovo ha ripreso le parole del Vangelo proclamato: “Non sia turbato il vostro cuore!” commentando che «il percorso fatto quest’anno ci avvicina al Signore con un cammino più vero, più autentico, più responsabile. Ed è bello essere inseriti in questo cammino che propone una consapevole vicinanza a Gesù, quel Gesù che ha annunciato con forza il Padre, quel Gesù che ha detto ai suoi discepoli: Vado a prepararvi un posto».
«Tutto ciò riguarda anche ciascuno di noi, ha continuato monsignor Trevisi. Dobbiamo metterci sempre alla scuola di Gesù; di fronte ai tanti interrogativi che la vita ci pone, ricordando il suo insegnamento: “Io sono la Via, la Verità, la Vita”. Ecco perché è importante metterci ancora e sempre in ascolto della Sua Parola».
Partecipare a questa scuola di Teologia è stato per tutti un passaggio importante nel proprio rapporto con il Signore. Abbiamo deciso di partecipare al corso per un’esigenza interiore; questo è un cammino che il cuore ci spinge a percorrere per cercare continuamente un incontro autentico con Gesù, magari incoraggiando anche altri a seguire questo Dio che si fa uomo per noi: «La nostra fede anche dopo 2000 anni è vitalizzata da questo percorso che ci aiuta a riflettere su ciò che abbiamo scoperto e su ciò che ancora ci rimane da scoprire. Gesù ci chiede di rispondere con sempre rinnovato amore alla Sua Parola».
Alla fine della Messa, don Lorenzo Magarelli ha illustrato ai presenti il programma di massima che verrà proposto a partire dal prossimo 3 ottobre 2025. In quell’occasione interverrà il teologo milanese don Alberto Cozzi che terrà la prolusione – aperta a tutti – sull’importante anniversario del Concilio di Nicea. Tutto l’anno ruoterà attorno al Figlio e al mistero della sua Pasqua. Verranno poi fatti degli approfondimenti sui testi biblici profetici e sulla lettera ai Romani. Si concluderà con una analisi del quarto e del quinto sacramento, con un approfondimento sul tema del peccato e della conversione.
L’incontro si è concluso con un momento conviviale, durante il quale si sono intrecciati commenti e riflessioni sull’esperienza fatta e si è approfondita la reciproca conoscenza in un clima festoso di fraternità.
Michela Scarazzato Pase
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti al nostro canale Whatsapp cliccando qui