Come per le festività più importanti, anche il Patrono di ogni parrocchia merita la sua giusta attenzione. La comunità di San Giacomo celebra nel cuore dell’estate la grande festa del suo Santo Patrono, che ricorre il prossimo venerdì 25 luglio. Quest’anno però, oltre alle celebrazioni in chiesa e al momento conviviale di venerdì nell’Oratorio parrocchiale “San Domenico Savio”, la festa si estende a tutto il rione.
I momenti da annotare sull’agenda sono tre: primo fra tutti giovedì 24 luglio, giornata nella quale si pregheranno i Primi Vespri Solenni e vi sarà l’esposizione della reliquia del Santo patrono. Il giorno successivo, 25 luglio, alle ore 19, il Vescovo Enrico Trevisi presiederà la Santa Messa in onore di San Giacomo; seguirà, quindi, un momento di festa nell’oratorio parrocchiale “San Domenico Savio”, al quale sono tutti calorosamente invitati. Sarà un tempo per stare insieme e godere della compagnia dell’altro, per consumare una cena alla quale tutti hanno la possibilità di contribuire portando qualcosa e per ascoltare un po’ di buona musica pensata per accompagnare questa occasione. Insomma, un momento di comunione e condivisione al quale non mancare.
Infine, il 26 luglio la festa si estenderà in Campo San Giacomo. Qui si alterneranno diversi momenti per grandi e piccoli: dalle 16.30 alle 19.30 vi saranno degli animatori a intrattenere i più piccoli con truccabimbi, spettacolo di giocoleria, sculture di palloncini e baby dance. Contemporaneamente dalle 17 alle 22, sul lato della piazza a sinistra della chiesa, si terrà una mostra-mercato nella quale artigiani e artisti esporranno i loro prodotti. Non mancherà un momento conclusivo di preghiera con la Santa Messa delle 18.30 e la reposizione della reliquia del Santo Apostolo. Al termine della funzione tutti saranno invitati a concludere la Festa Patronale con un brindisi presso il dehor di “Bar G” in Campo San Giacomo, il tutto accompagnato da musica dal vivo.
La realizzazione di tale progetto – dedicato al supporto dell’economia locale del rione, all’aggregazione sociale e alla valorizzazione della tradizione e dell’identità del quartiere – non sarebbe stata possibile senza la collaborazione dell’Amministrazione comunale e della Confcommercio. Si ringraziano tutti coloro che hanno reso possibile l’organizzazione di questa festa e con i quali si è collaborato per garantire un momento di autentica comunione agli abitanti di San Giacomo e a tutte le persone che, con grande gioia del rione, si uniranno a parrocchiani e residenti per celebrare questa festa patronale.
Elena Stebel