Si avvicina la festa dell’Esaltazione della santa Croce e con essa l’assemblea annuale della Congregazione che porta il suo nome: essa è una realtà diocesana, certamente poco nota ai più, pur trattandosi di un sodalizio tra sacerdoti piuttosto antico. Nacque ormai oltre 160 anni fa dal desiderio di vivere tra consacrati, in maniera essenziale, ma reale, quel mistero che conosciamo con la formula “comunione dei santi”, dedicandosi in particolare alla preghiera per quei confratelli che ci hanno anticipato nel regno di Dio.
Per quasi tutti gli aderenti all’inizio c’è sempre un’amicizia o ancor di più una figliolanza spirituale con qualche sacerdote: quando un sacerdote caro muore, quel legame di fede che si è istituito in vita con lui – ancor più nel caso in cui sia stato un riferimento di paternità spirituale nei propri confronti – si percepisce inevitabilmente come eterno. Da qui nasce il desiderio di continuare questa comunione nella preghiera di intercessione, che viene offerta principalmente con la Santa Messa da parte dei sacerdoti confratelli (con l’Ufficio da parte dei diaconi e dei seminaristi, presenza, questa, di recente introduzione). Ogni membro, alla morte di un confratello aderente alla Congregazione, si impegna infatti a celebrare per lui una Santa Messa di suffragio, oltre a celebrare una Messa per i confratelli defunti, ogni anno.
L’appuntamento è, tutti gli anni, il 14 settembre nel capitolo della Cattedrale ed è lì che molti hanno per la prima volta conosciuto la Congregazione, nella preghiera e nella riunione successiva, amichevole e lieta. Poiché quest’anno la festa cade di domenica, l’incontro annuale, come previsto dallo Statuto, si terrà il giorno successivo, lunedì 15 settembre 2025. Sarà un’occasione per rinnovare insieme la preghiera, la comunione fraterna e il ricordo riconoscente di quanti ci hanno preceduto nel ministero. Il programma prevede alle ore 8.30 la Celebrazione della Santa Messa capitolare in lingua latina in Cattedrale, in suffragio dei confratelli defunti; a seguire l’incontro dei soci nella sacrestia dei Canonici per un momento di confronto e di condivisione. Chi tra sacerdoti, religiosi e diaconi desidera aderire, può farlo presentandosi alla celebrazione e alla successiva riunione.
don Davide Chersicla
Foto in evidenza: Sazonov “Elena and Konstantin” (Wikipedia Pubblico dominio)
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato, ti invitiamo a iscriverti al nostro Canale Whatsapp cliccando qui