Inizia il 14 di ottobre “Amare, Amarsi, Amati”, un percorso proposto dalla Diocesi di Trieste, in collaborazione con l’Azione Cattolica diocesana e l’Ufficio per la Pastorale Familiare, pensato per giovani coppie di fidanzati che desiderano approfondire il significato del loro amore e l’ipotesi del cammino verso il matrimonio.
Non si tratta di un corso “prematrimoniale”, ma di un itinerario di scoperta e crescita, aperto a chi sente che la relazione di coppia può essere una via per diventare più pienamente se stessi e per imparare ad amare davvero.

Il titolo — Amare, Amarsi, Amati — racchiude in tre verbi l’essenza del percorso: imparare ad amare l’altro nella libertà e nel dono; intraprendere il cammino mai concluso dell’imparare ad amarsi in modo vero, riconciliando fragilità e desideri; scoprire infine percorrendo questa strada di essere amati da Dio, origine e misura di ogni amore umano.
È un invito a guardare il proprio legame non come una prova o una parentesi, ma come una prima tappa di un cammino di vita e di fede che può condurre alla realizzazione di quella gioia a cui il nostro cuore irresistibilmente tende.

Attraverso incontri mensili, momenti di ascolto e condivisione, testimonianze, spazi di dialogo e preghiera, il percorso accompagna i giovani partecipanti a interrogarsi sulla vocazione all’amore come progetto personale e comune. Le tematiche toccano gli aspetti più concreti e insieme più profondi della relazione: la comunicazione, l’edificazione di una comunione vera, la corporeità, la spiritualità della coppia, il discernimento delle scelte, la dimensione del perdono e della fedeltà.

Si tratta di un’occasione offerta a chi vive l’esperienza dell’innamoramento e del primo autentico fidanzamento, all’interno del quale si affacciano le grandi domande della vita sul futuro e sul senso del proprio percorso. Un luogo in cui i giovani possano regalarsi del tempo insieme per far spazio a loro “noi”, trovare le ragioni e il gusto di credere nell’amore, il fascino della sfida di costruirlo giorno dopo giorno. Non offre formule, ma introduce a un cammino reale in tutta libertà, fatto di ascolto reciproco, di crescita personale e di apertura al mistero di Dio che abita l’amore umano.

Amare, Amarsi, Amati è così un invito a prendersi sul serio come innamorati: a riconoscere che l’amore non è solo un’emozione o una prova, ma una via di compimento che chiede libertà, responsabilità e fede. Un’occasione per lasciarsi trasformare dall’incontro con l’altro e con Dio, perché l’amore possa diventare sorgente di gioia, forza e dono. Vi aspettiamo!