Santi della porta accanto

Una nuova puntata del Programma di Radio Vaticana dedicata ai testimoni della fede della nostra Chiesa locale: don Francesco Bonifacio e mons. Marcello Labor

È disponibile il podcast della nuova puntata di “Santi della porta accanto”, il programma di Radio Vaticana – Vatican News che ogni settimana racconta le vite di uomini e donne che, nella quotidianità, hanno saputo vivere il Vangelo con radicalità e semplicità. Protagonista della puntata di questa settimana è la diocesi di Trieste con le sue ricchezze spirituali, la sua storia e soprattutto i suoi testimoni.

A guidare l’ascoltatore in questo viaggio nella fede vissuta è don Andrea Vena, che in questa puntata ha accolto tre ospiti:

  • mons. Enrico Trevisi, Vescovo di Trieste, che ha aperto la puntata con una presentazione della diocesi, sottolineando la sua unicità nel contesto mitteleuropeo, la vivacità delle parrocchie e il forte legame tra la fede e la storia del territorio. Monsignor Trevisi ha anche evidenziato come la testimonianza dei Santi e dei Beati locali continui a ispirare oggi le comunità ecclesiali;

  • Mario Ravalico, profondo conoscitore della figura del beato Francesco Bonifacio, che ha raccontato con passione la vita del giovane sacerdote istriano, martire della carità e della fedeltà al Vangelo, ucciso nel 1946 in un contesto di odio alla fede. Il suo esempio continua a parlare oggi, soprattutto ai giovani, come modello di coraggio e di amore alla Chiesa;

  • Don Lorenzo Magarelli che ha presentato la figura del servo di Dio Marcello Labor, medico, padre di famiglia e poi sacerdote, testimone luminoso di un’esistenza completamente donata agli altri, tra sofferenze, persecuzioni e una profonda fede incarnata nella vita concreta.

🔊 Ascolta la puntata su Vatican News:
👉 Santi della porta accanto – Diocesi di Trieste

3min36


Chi siamo

Portale di informazione online della Diocesi di Trieste

Iscr. al Registro della Stampa del Tribunale di Trieste
n.4/2022-3500/2022 V.G. dd.19.10.2022

Diocesi di Trieste iscritta al ROC nr. 39777


CONTATTI



Ultimi Articoli