Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sulle orme di Sant’Antonio da Padova

La Famiglia francescana di Trieste in cammino per il Tempo del Creato

Sabato 21 settembre, nel contesto del “Tempo del creato” (1 settembre / 4 ottobre 2024) e in preparazione alla Solennità di S. Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, la Famiglia Francescana di Trieste ha proposto il “Cammino francescano, sulle orme di Sant’Antonio da Padova”. Una camminata nello spirito dell’ecologia integrale, accompagnata da meditazioni sul tema “Il Signore ti dia pace”. Questa prima tappa ha portato i partecipanti dalla chiesa di San Francesco a Muggia a Bagnoli della Rosandra.

La chiesa di San Francesco di Muggia con annesso convento, originariamente eretta nel 1388 con il contributo di Bertolin Malasterva di Piacenza, si dice fondata da Sant’Antonio da Padova stesso.

La seconda tappa è prevista per sabato 5 ottobre con il percorso che partendo da Bagnoli della Rosandra porterà i partecipanti a Sant’Antonio Vecchio – Beata Vergine del Soccorso in piazza Hortis

La chiesa di Sant’Antonio Vecchio (o della Beata Vergine del Soccorso) era anticamente dedicata a San Francesco, come riporta il carmelitano Ireneo della Croce (Trieste 1625-Venezia 1713) nel suo celebre testo del 1698 Historia antica, e moderna: sacra, e profana, della città di Trieste: “Fuori dalla città, ma ad essa contigui, il più antico è quello dei “Reverendi Padri Minori Conventuali di San Francesco”, fondato per quanto da immemorabile tradottione fermamente si tiene dal Glorioso Sant’Antonio da Padova del medesimo ordine.”

Il ritrovo è fissato per le ore 14.00 a Bagnoli della Rosandra (chiesa S. Giovanni Battista) che si può raggiungere in auto o con l’autobus 40. Partenza fissata alle ore 14.15 con arrivo previsto per le 18.30. Nella chiesa di Sant’Antonio Vecchio – Beata Vergine del Soccorso verrà celebrata anche la S. Messa e la serata terminerà con la cena al sacco condivisa.

Info ed iscrizioni: 3339318920 – www.sanfrancesco.ts.it

3min627

WhatsApp Image 2024-09-21 at 15.32.35


Chi siamo

Portale di informazione online della Diocesi di Trieste

Iscr. al Registro della Stampa del Tribunale di Trieste
n.4/2022-3500/2022 V.G. dd.19.10.2022

Diocesi di Trieste iscritta al ROC nr. 39777


CONTATTI



Ultimi Articoli

14 Maggio 2025