Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Da Betlemme alle nostre città, gli scout in cammino per portare un segno di riconciliazione e fraternità.

Un lungo serpentone di Scout italiani e sloveni, appartenenti a molte delle associazioni presenti in Diocesi, ha attraversato la città alla sequela di una piccola fiammella che viene direttamente da Betlemme: la luce della Pace.

Un appuntamento che si rinnova ormai da tantissimi anni e che vede gli scout di tutte le età protagonisti di un annuncio semplice ed efficace: in un mondo spesso avvolto nelle tenebre della guerra e dell’odio, accogliere il Cristo è la scelta più controcorrente. La luce della Pace, infatti, non è un generico auspicio di un cessate il fuoco, ma è l’immagine del Figlio di Dio che è il Principe della Pace e che ci insegna a percorrere le strade della riconciliazione.

Partiti da Largo Città di Santos, gli scout si sono diretti alla volta della Cattedrale dove li attendeva il Vescovo.

Nell’omelia, mons. Trevisi ha esortato i fratelli scout a guardare alla piccola Betlemme, dove nasce il Signore Gesù, la luce vera. «Non dobbiamo sentirci piccoli, ma essere disponibili al progetto di Dio. Nessuno può dire di essere troppo piccolo, se Dio sceglie Betlemme come la città dove nasce il Salvatore».

Betlemme, poi, la casa del pane. «Mi piace questo riferimento alla casa e al pane. Il mondo sanguina per le guerre. Ma Betlemme ha una vocazione: è chiamata ad essere casa del pane, a profumare di fragranza, come di un pane appena sfornato e condiviso».

Il terzo pensiero del Vescovo si è fatto concreto spunto di attualizzazione per le vite concrete di tutti e di ciascuno. «Noi abbiamo il compito di lavorare per la pace. Cominciando a guardare chi abbiamo a fianco non con diffidenza e aggressività. Non perché chi ci sta a fianco sia sempre educato e buono, ma perché vogliamo essere sentinelle che vigilano sulla pace, che è come una frontiera che va custodita, vigilata».

Questo annuale appuntamento è sempre un’importante tappa per la fraternità tra fratelli e sorelle che, pur vivendo il movimento fondato da Baden Powell con sfumature diverse, improntano la loro vita seguendo la Legge e la Promessa. L’associazionismo scout è una profezia nella Chiesa, per la quale ringraziamo il Signore.

don Lorenzo Magarelli

3min357

Luce9


Chi siamo

Portale di informazione online della Diocesi di Trieste

Iscr. al Registro della Stampa del Tribunale di Trieste
n.4/2022-3500/2022 V.G. dd.19.10.2022

Diocesi di Trieste iscritta al ROC nr. 39777


CONTATTI