
Domenica alle 14, nella pineta di Barcola, ci sarà un momento importante per tutti gli scout di Trieste: l’inaugurazione del busto di Baden Powell, il fondatore degli Scout. L’evento non celebrerà prima tutto una persona a cui viene dedicato un’altra statua: sarà prima di tutto un monumento ad una geniale idea educativa. Ne abbiamo parlato con il dott. Giorgio Agolini, già primario della S.C. oculistica dell’Ospedale di Palmanova, scout e presidente del comitato che ha curato la posa di questo monumento.
Caro Giorgio: lo scautismo! Raccontaci!
Il movimento scout, il più grande movimento giovanile del mondo (25 milioni di iscritti), è nato nel 1907 per la geniale intuizione di Lord Robert Baden Powell, amichevolmente chiamato B.P., che ha creato un “ambiente educativo” per la formazione civica, morale, spirituale e tecnica della persona che non ha eguali.
Lo scautismo ha una valida risposta ai molti problemi della gioventù di cui tanto si parla: dall’educazione, ai valori spirituali, morali e civili, dal senso di sacrificio, all’educazione al volontariato ed al servizio, alla conservazione dell’ambiente e non solo, la lista potrebbe essere lunga.
Il movimento, lungi dall’essere “datato” è tuttora insuperato ed all’avanguardia per affrontare i problemi giovanili che preoccupano gli educatori. Su tutto questo il Metodo Scout ha infinite risorse, basi teoriche e documentali, ed esperienze.
Un monumento per B.P., quindi!
A guidare l’iniziativa è stato un Comitato che ha avuto l’approvazione di tutte le Associazioni scout triestine, con lo scopo di installare un busto in memoria del fondatore dello scautismo mondiale, Lord Robert Baden Powell. Il motivo della scelta è nostra volontà di dare testimonianza alla validità del movimento nel suo complesso e sostenere gli aspetti educativi ed i valori spirituali e civici che esso propone. Vogliamo che le mamme ed i papà che passano davanti al busto di B.P. pensino: ”I problemi che abbiamo con l’educazione dei figli potrebbero avere una risposta negli scout… proviamo!”.
Una parola di B.P.?
B.P. nel suo Ultimo Messaggio dice:
… il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri. Procurate di lasciare questo mondo un po’ migliore di quanto lo avete trovato e quando suonerà la vostra ora di morire potrete morire felici nella coscienza di non avere sprecato il vostro tempo, ma di avere “fatto del vostro meglio”.
“Siate preparati” così a vivere felici ed a morire felici…
Di Bain News Service, publisher. – Immagini disponibili presso la Divisione Stampe e Fotografie (Prints and Photographs Division) della Biblioteca del Congresso