Verso il Giubileo delle persone ammalate

Una Guida dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della Salute su come ricevere l’Indulgenza anche a casa e nei luoghi di cura

L’Indulgenza come cammino. È questa la proposta dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana per l’anno del Giubileo pensando, in particolare, alle persone ammalate che vivono nelle proprie case o sono ricoverate nelle strutture di cura. Un cammino che muove i primi passi a partire dalla Bolla di indizione, Spes non confundit, nella quale Papa Francesco scrive: «Segni di speranza andranno offerti agli ammalati, che si trovano a casa o in ospedale. Le loro sofferenze possano trovare sollievo nella vicinanza di persone che li visitano e nell’affetto che ricevono. Le opere di misericordia sono anche opere di speranza, che risvegliano nei cuori sentimenti di gratitudine. E la gratitudine raggiunga tutti gli operatori sanitari che, in condizioni non di rado difficili, esercitano la loro missione con cura premurosa per le persone malate e più fragili» (Spes non confundit, 11).

Il cammino dell’indulgenza – che è “manifestazione concreta della misericordia di Dio, che supera i confini della giustizia umana e li trasforma” e può essere chiesta sia per le persone in vita, sia per le persone defunte – parte “dal distacco dal peccato e in forza del perdono ricevuto e della comunione in Cristo, sana «l’impronta negativa che i peccati hanno lasciato nei nostri comportamenti e nei nostri pensieri» (Misericordiae vultus n. 22)». Con l’indulgenza “la misericordia divina condona anche la pena temporale per i peccati già confessati e aiuta a superare i disordini lasciati nell’uomo dal male commesso”. E per rendere più semplice l’accostarsi a questo cammino – anche in vista del Giubileo delle persone ammalate, delle persone con disabilità e del mondo della sanità che sarà celebrato a Trieste sabato 5 aprile a partire dalle 14.30 presso il Tempio Mariano di Monte Grisa – è stato predisposto a livello nazionale un opuscolo agile e puntuale gratuitamente scaricabile. La “Guida per ricevere l’indulgenza”, che sarà distribuita anche al termine della celebrazione di domenica, si propone come  strumento a disposizione delle persone ammalate, delle persone con disabilità ma anche dei familiari caregiver e del personale delle strutture di cura per accompagnare chi lo desidera in questo percorso di guarigione spirituale e per offrire la possibilità di vivere il Giubileo – questo tempo di grazia e di rinnovamento interiore – anche a chi non può muoversi a causa della malattia e non può raggiungere San Pietro e le altre Basiliche giubilari di Roma o le chiese giubilari presenti nelle Diocesi. Sei le tappe spirituali previste: il pentimento, il sacramento della Riconciliazione, la Comunione Eucaristica, la visita e l’assistenza alle persone malate (per le persone malate questa tappa non è necessaria), la Professione di Fede e la preghiera per il Papa secondo le sue intenzioni. Un’opportunità che può essere estesa anche alle persone detenute nelle carceri.

Luisa Pozzar

4min46


Chi siamo

Portale di informazione online della Diocesi di Trieste

Iscr. al Registro della Stampa del Tribunale di Trieste
n.4/2022-3500/2022 V.G. dd.19.10.2022

Diocesi di Trieste iscritta al ROC nr. 39777


CONTATTI