02. Luglio 2025
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALECHI SIAMO
   
Domenicale di San Giusto

Domenicale di San Giusto
  • Giubileo
  • Chiesa
  • Carità
  • Cultura
  • Società
  • Scienza
  • Podcast
  • Media
  • Diocesi di Trieste
    ChiesaIn primo piano

La vocazione e la missione cristiana

Che cos'è la quotidianità, infatti, se non il desiderio vissuto e la domanda che Cristo possa essere conosciuto e riconosciuto da tutti? Questa è la vocazione e la missione cristiana, anche oggi
Pubblichiamo la testimonianza di Stefano Bochdanovits su “La vita è vocazione – dialogo con la professoressa Maria Teresa Acerbi”, che si è tenuto giovedì 1° maggio a Basaldella di Udine.
“La vita è vocazione”. “Nessuno ti chiamerà più abbandonata”, “Quando ho incontrato Cristo, ho scoperto la mia umanità”. Il mio primo maggio a Basaldella di Udine, per una giornata della comunità aperta a tutti, ha avuto come protagonista Maria Teresa Acerbi, classe 1943, che racconta a una numerosa e attenta platea il suo incontro con Don Giussani a Varigotti, quando non aveva più nessun interesse a vivere, per una strana forma di depressione. Si sente guardata in modo unico, ascoltando uno che le dice con certezza indomabile: “Tu puoi vivere” (cioè tu sei amata, tu sei voluta).
A 14 anni, Teresa, dopo questo incontro con il suo professore di religione al liceo Berchet di Milano, intuisce che Cristo sarebbe diventato il centro della sua vita. Tanto è vero che a 17 anni chiede a don Giussani come diventare suora di clausura. Entra in convento, ma nulla corrisponde al cuore. Allora, dopo un serio e vivo fidanzamento, innamoratissima e ricambiata, capisce che in lei c’è una “esigenza” che chiede di diventare “evidenza”. Così, la storia la conduce alla porta della clausura, a Vitorchiano. Lì trova un mondo di libertà, pienezza, dedizione per ogni uomo, per la realtà civile, politica, mondiale. Ma il fisico non regge e l’abbandono fa riiniziare l’attesa di segni… Sarà proprio la sua storia costitutiva a dire l’ultima parola sulla “forma”: dopo Vitorchiano, Teresa approda nei “Memores Domini”, il cosiddetto “Gruppo adulto” di vergini laici, presenti negli ambiti lavorativi come tutti, nato nel carisma ecclesiale di Comunione e liberazione. Teresa diventa insegnante e fa il suo percorso in una scuola privata di Milano, fino a diventarne preside, ora in pensione. “Predilezione”, racconta, è una parola che indica l’essere amati prima della nostra possibilità di rispondere (e qui ripenso a parole della Bibbia come “Ti ho amato di un amore eterno” in Ger 31, 3, oppure “Vi ho chiamato amici” in Gv 15, 15).
Il grande compito della vita, la vocazione unica, è quella di testimoniare Ciò che di più grande abbiamo incontrato. Questo non può essere fatto se non dentro un amore al destino di ogni uomo, la vita eterna, la vita vera!
La forma della vocazione (che è per tutti) è una declinazione della “Verginità”: il distacco che ti permette di amare davvero ogni persona, il frutto più maturo della carità di Cristo. Vale per chi si sposa: chi è chiamato alla verginità è chiamato a portare a tutti la gioia di Cristo risorto; chi è chiamato al matrimonio è chiamato a generare figli nella fede. Se la felicità non esistesse, infatti, non varrebbe la pena metterli al mondo, introdurli nella realtà intera, dar loro il necessario per diventare uomini. Questa è la libertà dei figli di Dio: amare e affermare Ciò che davvero compie il nostro desiderio di pienezza.
Questo è stato il mio primo maggio a Basaldella di Udine, iniziato con la testimonianza di Teresa e continuato tutto il giorno attraverso la convivenza con tanti giovani, il pranzo insieme, i canti e i giochi di squadra all’aperto, la condivisione e i dialoghi tra amici vecchi e nuovi.
La compagnia, l’amicizia o è “vocazionale”, cioè chiamata a camminare verso il Destino, oppure, prima o poi, finisce. Auguro a tutti i nostri amici di fare questo incontro decisivo per la vita, e di riprenderlo ogni giorno. Che cos’è la quotidianità, infatti, se non il desiderio vissuto e la domanda che Cristo possa essere conosciuto e riconosciuto da tutti? Questa è la vocazione e la missione cristiana, anche oggi, in tutti i luoghi e le circostanze in cui viviamo. Anche nella preghiera e nel silenzio personalmente vissuti. Non c’è unità più intera e questa è Felicità.

Stefano Bochdanovits

Foto di Piero Calucci, Giovanni Spolverini e Loris Pevere
Post Views: 500
5min500
IMG_4772 copia
IMG_4781 copia
IMG_1572
IMG_1601
2q3a4718
20250427_083421(1)
  • 2025
  • Basaldella di Udine
  • Comunione e liberazione
  • don Giussani
  • felicità
  • Maria Teresa Acerbi
  • Vita
  • vocazione

previousSe fare un gesto d’amore ti fa sentire bene

nextCon Maria, portiamo il profumo della Speranza

  • Appuntamenti 58
  • Carità 21
  • Chiesa 367
    • Pace 5
  • Conclave 15
  • Cultura 64
  • Editoriali 9
  • Giubileo 2025 51
  • In primo piano 336
  • Media 91
    • Gallery 73
  • Podcast 25
  • Scienza 8
  • Società 152

Ultimi articoli

  • Mostra “Rinati dall’acqua” per il Giubileo 2025

  • Sacro Cuore di Gesù: spiritualità e festa a Trieste

  • Trieste, 25 anni di musica per il Coro femminile Il Focolare

  • Festa dei Patroni Santi Pietro e Paolo in via Cologna

  • "The Chosen", la serie campione di ascolti


Chi siamo

Portale di informazione online della Diocesi di Trieste

Iscr. al Registro della Stampa del Tribunale di Trieste
n.4/2022-3500/2022 V.G. dd.19.10.2022

Diocesi di Trieste iscritta al ROC nr. 39777


CONTATTI



Ultimi Articoli

2 Luglio 2025

Mostra “Rinati dall’acqua” per il Giubileo 2025

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù: spiritualità e festa a Trieste



Categorie

  • CHIESA
  • SOCIETÁ
  • CARITÁ
  • GIUBILEO
  • CULTURA
  • MEDIA


© Copyright Diocesi di Trieste C.F. 90034770322. All rights reserved. Privacy Policy