Percorsi accademici degli Istituti Teologici interdiocesani

È stato pubblicato l'Annuario degli istituti teologici interdiocesani per l'anno accademico 2025-2026. Le iscrizioni sono aperte fino al 18 settembre

Presentata l’offerta formativa degli istituti teologici interdiocesani per il nuovo Anno Accademico. Dopo la conclusione delle lezioni, il nuovo Annuario racconta le proposte accademiche previste per il 2025-2026.

Due i percorsi di studio che offrono una formazione teologico-umanistica tramite lo studio della filosofia, della Bibbia, della storia, della teologia, delle scienze umane. Una preparazione che sviluppa l’apertura mentale e il pensiero critico, le capacità di relazione e di comunicazione e che forma competenze professionali in ambito pedagogico-didattico.

Come si legge nella presentazione dell’Annuario, firmata da don Federico Grosso, Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Ermagora e Fortunato” e da don Franco Gismano, pro-Direttore dello Studio Teologico Interdiocesano “San Cromazio d’Aquileia”

In questo clima complesso e pieno di incognite i nostri Istituti teologici proseguono come formichine nel loro quotidiano impegno di insegnamento, accompagnamento degli studenti, ripensamento degli itinerari per un’ottimizzazione delle risorse tra ISSR e STI e
tante altre piccole e silenziose attività che hanno però un impatto – speriamo positivo! – sulla vita di una piccola comunità di persone.

L’obiettivo che si propongono questi percorsi è preparare le nuove generazioni a pensare con la mente aperta sui diversi orizzonti del mondo attuale, dalla religione, all’etica, alla scienza.Queste due proposte riguardano rispettivamente l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Ermagora e Fortunato” delle diocesi di Gorizia, Trieste e Udine, in collegamento accademico con la Facoltà Teologica del Triveneto – raccomandato in modo particolare per quanti desiderano avvicinarsi all’insegnamento della Religione e a quanti svolgono un servizio di insegnamento nelle parrocchie, come ad esempio catechisti ed educatori – e lo Studio Teologico Interdiocesano “San Cromazio di Aquileia” di Gorizia, Trieste e Udine, che rilascia la laurea triennale in Teologia.
Tali percorsi accademici sono rivolti soprattutto a quelle persone che desiderano approfondire il dato della fede cattolica da un punto di vista accademico. I titoli accademici in Teologia e in Scienze religiose, rilasciati dalla Facoltà teologica del Triveneto e dagli istituti teologici affiliati e collegati, sono riconosciuti dallo Stato italiano.

Le lezioni si tengono anche a Trieste nella modalità a distanza (FAD) presso il Seminario Vescovile di via Besenghi 16, con la presenza dei docenti in sede oppure da Udine e videocollegati.

Come si legge, ancora, nell’introduzione all’Annuario

Ci sembra bello concludere con queste rincuoranti parole del nuovo papa: «È bello che, guardando alla nostra chiamata, alle realtà e alle persone che ci sono state affidate, agli impegni che portiamo avanti, al nostro servizio nella Chiesa, ciascuno di noi può dire con fiducia: anche se sono fragile, il Signore non si vergogna della mia umanità, anzi, viene a prendere dimora dentro di me. Egli mi accompagna col suo Spirito, mi illumina e mi rende strumento del suo amore per gli altri, per la società e per il mondo. Carissimi, sul fondamento di questa promessa, camminiamo nella gioia della fede, per essere tempio santo del Signore. Impegniamoci a portare il suo amore ovunque, ricordandoci che ogni sorella e ogni fratello è dimora di Dio, e che la sua presenza si rivela specialmente nei piccoli, nei poveri e in coloro che soffrono, chiedendoci di essere cristiani attenti e compassionevoli»

Per informazioni, ci si può rivolgere al prof. don Lorenzo Magarelli (345.6390239) o alla dott.ssa Michela Scarazzato (338.4615256).

LaSegreteria accademica, che ha sede a Udine, riaprirà il 1° settembre.

Le iscrizioni sono aperte fino al 18 settembre.

Per scaricare l’Annuario, cliccare qui

 

6min121


Chi siamo

Portale di informazione online della Diocesi di Trieste

Iscr. al Registro della Stampa del Tribunale di Trieste
n.4/2022-3500/2022 V.G. dd.19.10.2022

Diocesi di Trieste iscritta al ROC nr. 39777


CONTATTI