Inaugurata la mostra Santità e giovinezza

Acutis e Frassati assieme a San Giusto sono i protagonisti della mostra visitabile nelle sale del Museo diocesano in Seminario vescovile di via Besenghi

Prosegue il percorso di apertura dei nuovi ambienti espositivi del Museo Diocesano di Trieste presso il Seminario Vescovile; venerdì 31 ottobre è stata infatti presentata una nuova esposizione, dal titolo Santità e giovinezza nell’arte sacra di Sofia Novelli, che ha condotto i visitatori a scoprire l’ampio corridoio espositivo allestito con le opere pittoriche della giovane artista toscana. Numeroso pubblico ha partecipato alla presentazione tenutasi presso l’Auditorium del Seminario, dove il Vescovo ha introdotto il tema e incoraggiato il comitato del museo a procedere nel lavoro intrapreso.

Il curatore Agostino Ricardi di Netro ha quindi esposto gli ultimi passaggi del cammino fatto in questi mesi, nei quali si è dotato il museo di una nuova identità visiva e particolarmente di un nuovo logo, a cura della triestina Silvia Borri, che riflettono lo spirito e l’ideale della neonata istituzione. È stato inoltre presentato il primo volume della collana dei Quaderni del Museo Diocesano di Trieste, pubblicato presso Luglio Editore, che intende dare inizio alle pubblicazioni periodiche sull’attività culturale ed espositiva svolta dal museo stesso. È quindi iniziato il vero e proprio dialogo con la protagonista della mostra, la pittrice Sofia Novelli, giunta da Prato per l’occasione, che ha potuto raccontare al pubblico alcuni interessanti aspetti della propria attività, passando da quelli pratici e materiali tipici di un lavoro fondato sull’artigianato, alle sfide dell’attività professionale, toccando poi i temi più delicati e personali della natura vocazionale del proprio lavoro.

Il contributo dell’artista ha quindi valso quale testimonianza di fede e di gioia nell’affrontare una vita non priva di sacrifici ed incognite, ma sempre ricca di significato e di profonda bellezza. Le sorprendenti risposte date dalla Provvidenza, nei momenti di incertezza e di sospensione del proprio percorso, sono state al centro della riflessione dell’autrice. Il curatore ha quindi rimarcato l’importanza di questi momenti pubblici di incontro con gli artisti, sottolineando il valore profetico che essi possono apportare all’intera comunità; ha evidenziato, inoltre, che tale dialogo continua dinnanzi alle opere realizzate e pubblicamente visibili, come l’Annunciazione che Sofia Novelli ha dipinto per l’Oratorio della Residenza Universitaria Rivalto che, previo appuntamento, può essere visitato.

Al termine della presentazione, i convenuti si sono portati presso le sale del museo al primo piano, dove è stata inaugurata la mostra, i cui elementi principali sono i ritratti di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, protagonisti della santità nella giovinezza oggetto della riflessione dell’esposizione stessa; i due santi, molto amati, sono stati simbolicamente introdotti dalla presenza centrale di san Giusto martire, primo patrono di Trieste, cui è stato dedicato un dipinto bellissimo, svelato dai numerosi bambini presenti. L’opera, presentata nell’imminenza della festa del 3 novembre, è stata commissionata a Sofia Novelli affinché rimanga in forma permanente al Museo Diocesano, arricchendo in modo significativo l’iconografia del santo martire triestino.

La mostra sarà visitabile dal 5 novembre al 19 dicembre 2025.
Orari:
giovedì 16.00 – 18.00
venerdì 10.00 – 12.00
mercoledì su appuntamento

Per prenotazioni e visite guidate
+39 340 5633832
curatore.museo@diocesi.trieste.it

5min17
mdt_Santità-giovinezza-1
mdt_Santità-giovinezza-2
mdt_Santità-giovinezza-6
mdt_Santità-giovinezza-7
mdt_Santità-giovinezza-9
mdt_Santità-giovinezza-12
mdt_Santità-giovinezza-18
mdt_Santità-giovinezza-26
mdt_Santità-giovinezza-32
mdt_Santità-giovinezza-34
mdt_Santità-giovinezza-39
mdt_Santità-giovinezza-66
mdt_Santità-giovinezza-41
mdt_Santità-giovinezza-43
mdt_Santità-giovinezza-46
mdt_Santità-giovinezza-48
mdt_Santità-giovinezza-62
mdt_Santità-giovinezza-83
mdt_Santità-giovinezza-80
mdt_Santità-giovinezza-93
mdt_Santità-giovinezza-94
mdt_Santità-giovinezza-95
mdt_Santità-giovinezza-96


Chi siamo

Portale di informazione online della Diocesi di Trieste

Iscr. al Registro della Stampa del Tribunale di Trieste
n.4/2022-3500/2022 V.G. dd.19.10.2022

Diocesi di Trieste iscritta al ROC nr. 39777


CONTATTI