Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato il nostro modo di interagire con la tecnologia. Chatbot come ChatGPT ci sorprendono con risposte quasi umane, mentre altri sistemi generano immagini straordinarie da semplici descrizioni testuali. Ma dietro questa apparente magia tecnologica si nasconde una realtà più complessa e problematica: un’enorme fame di energia elettrica.

Secondo quanto riportato in un recente articolo (pubblicato su “Nature”), nella contea rurale di Culpeper, in Virginia, dove tradizionalmente “c’è una vacca ogni tre esseri umani”, stanno sorgendo giganteschi “data center” che ospiteranno i server necessari per far funzionare l’IA generativa. Ogni struttura consumerà l’equivalente dell’energia di “decine di migliaia di case residenziali”.
Questo fenomeno non è isolato. La Virginia, già soprannominata “la capitale mondiale dei data center”, ha visto un’esplosione di queste strutture che oggi rappresentano più di un quarto del consumo elettrico dell’intero stato. In Irlanda, i data center assorbono oltre il 20% dell’elettricità nazionale.
Questa trasformazione solleva importanti questioni etiche. La prima riguarda la giustizia distributiva: chi trae beneficio da questa tecnologia e chi ne paga i costi? Mentre i vantaggi dell’IA generativa sono distribuiti globalmente, il peso del suo fabbisogno energetico grava in modo sproporzionato sulle comunità che ospitano i data center.
“Da dove arriverà l’energia?”, si chiede Sarah Parmelee, residente della contea di Culpeper. La domanda è legittima: le infrastrutture locali sono già sotto pressione, e secondo uno studio, i data center potrebbero raddoppiare la domanda di elettricità in Virginia entro dieci anni.
Un secondo problema etico riguarda la trasparenza. Le aziende tecnologiche sono estremamente reticenti nel divulgare informazioni sul consumo energetico dei loro sistemi di IA. Come afferma Jonathan Koomey, esperto del settore: “Il vero problema è che stiamo operando con pochi dati dettagliati e con una conoscenza molto limitata di ciò che sta accadendo”. I ricercatori, quindi, devono ricorrere a metodi indiretti per stimare l’impatto energetico dell’IA, con risultati spesso incerti. Questa mancanza di trasparenza impedisce un dibattito pubblico informato e una pianificazione energetica adeguata, minando il principio democratico secondo cui i cittadini hanno diritto di conoscere e influenzare decisioni che impattano direttamente sulle loro vite.
Quale è la sostenibilità a lungo termine di un simile sistema? A livello globale, l’Agenzia Internazionale dell’Energia stima che i data center utilizzino attualmente tra l’1% e l’1,3% dell’elettricità mondiale. Ma alcune previsioni suggeriscono che questa percentuale potrebbe aumentare significativamente: fino al 12% dell’elettricità statunitense entro il 2028 secondo alcuni studi.
Paradossalmente, anche i miglioramenti nell’efficienza energetica dell’IA potrebbero non risolvere il problema. Come osservato dall’economista William Stanley Jevons nel XIX secolo, una maggiore efficienza spesso porta a un utilizzo più intensivo della tecnologia, annullando i risparmi energetici potenziali.
Di fronte a queste sfide, emerge la necessità di un approccio più equilibrato all’innovazione tecnologica. La corsa all’IA generativa, alimentata da investimenti di “centinaia di miliardi di dollari”, deve essere bilanciata da una maggiore responsabilità ambientale e sociale. Alcuni passi nella giusta direzione sono già stati fatti. L’Unione Europea ha adottato una direttiva che impone agli operatori dei data center di comunicare annualmente il loro consumo energetico. Anche in Virginia è stata approvata una legge sulla trasparenza, sebbene non richieda esplicitamente alle aziende di rivelare il loro fabbisogno energetico.
Il dibattito sull’impatto energetico dell’IA generativa ci ricorda che ogni avanzamento tecnologico comporta delle responsabilità. Come società, dobbiamo chiederci: a quale costo vogliamo l’innovazione? Siamo disposti a sacrificare la sostenibilità ambientale e l’equità sociale sull’altare del progresso tecnologico?
Il futuro dell’IA non è predeterminato. Potrebbe diventare una tecnologia onnipresente, con data center che operano a pieno regime in ogni angolo del mondo, oppure potrebbe evolversi in modo più sostenibile, con modelli più efficienti e una distribuzione più equa dei costi e dei benefici. La sfida che ci attende, dunque, è trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e responsabilità etica, garantendo che l’IA generativa serva il bene comune senza compromettere il nostro futuro collettivo.
Maurizio Calipari (SIR)
(Foto AFP/SIR)