Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Papa Francesco ha aperto la Porta Santa, inizia il Giubileo

Con l'apertura della Porta Santa di san Pietro, Papa Francesco ha dato inizio al Giubileo 2025 in Vaticano.

Papa Francesco ha aperto la Porta Santa della basilica di San Pietro. Inizia così ufficialmente il 27° Giubileo ordinario della storia della Chiesa, che proseguirà tutto l’anno, fino all’Epifania del 2026, sul tema: “Pellegrini di speranza”. Il Papa è arrivato nell’atrio della basilica alla testa di un corteo di cardinali, vescovi, preti, al canto del “Jubilate Deo” e del “Veni Creator Spiritus”. Dopo la lettura del Vangelo di Giovanni – “Io sono la porta, dice il Signore, se uno entra attraverso di me, sarà salvato” – ha pronunciato la frase “Aperite mihi portas iustitiae” (apritemi la porta della giustizia), poi ha spinto leggermente le ante facendole spalancare mentre si genufletteva appoggiandosi alla Ferula, il bastone pastorale. Dopo un momento di raccoglimento in preghiera silenziosa, ha attraversato la Porta Santa da primo pellegrino per entrare in basilica, al suono delle campane della basilica. Dietro di lui i ministri, alcuni rappresentanti del popolo di Dio provenienti dai cinque continenti e da alcuni concelebranti. Tutti insieme si sono diretti verso l’altare della Confessione per l’inizio della messa nella Notta di Natale, con il Coro della Sistina che intonava il Te Deum Laudamus. La Porta Santa di San Pietro da oltre cinque secoli viene aperta dal Pontefice solo in occasione del Giubileo. Di solito – fatta eccezione, nel caseo di Francesco, per il Giubileo straordinario del 2016, quando ha scelto di aprire la prima Porta Santa a Bangui – è la prima Porta ad essere aperta e il gesto identifica l’inizio dell’Anno Santo. Tra le novità del Giubileo 2025, una webcam installata sulla Porta Santa di S. Pietro per consentire a chi non potrà viaggiare di attraversarla almeno virtualmente. Altro gesto inedito di Papa Francesco, in programma domani mattina: l’apertura di una Porta Santa nel carcere di Rebibbia, per la prima volta nella storia dei giubilei. Il 29 dicembre il vicario di Roma, card. Baldo Reina, su mandato del Santo Padre, provvederà ad aprire la Porta Santa a S. Giovanni in Laterano. Il 1° gennaio 2025 sarà aperta la Porta Santa della Basilica di S. Maria Maggiore; il 5 gennaio toccherà a quella di San Paolo fuori le Mura.

M.Michela Nicolais (SIR)

3min391


Chi siamo

Portale di informazione online della Diocesi di Trieste

Iscr. al Registro della Stampa del Tribunale di Trieste
n.4/2022-3500/2022 V.G. dd.19.10.2022

Diocesi di Trieste iscritta al ROC nr. 39777


CONTATTI