Il Giorno del Ricordo

3min108
Giorno del Ricordo. Mattarella
La cerimonia per il Giorno del Ricordo al Quirinale con il Presidente della Repubblica.
Programma ricco di testimonianze e di emozioni al Quirinale, alla cerimonia per il Giorno del Ricordo (10 febbraio), che da ormai 21 anni è la ricorrenza nazionale che ha scoperto il velo di silenzio sugli eccidi delle foibe e il conseguente esodo di circa 350mila italiani da Istria, Dalmazia e Fiume alla fine e dopo la seconda guerra mondiale.
Alla presenza del capo dello Stato, si sono susseguiti interventi di Egea Haffner (la “bambina con la valigia” del film mandato in onda dalla RAI), Giulio Marongiu (che ha ripercorso a ritroso via mare, su una barca d’epoca, il percorso da Fertilia in Sardegna, dove si era rifugiata una comunità di Giuliani, a Pola da dove era partito 77 anni prima senza mai tornare) e di una lettrice che ha recitato brani dal libro di Greta Sclaunich “Le Foibe spiegate ai ragazzi” che l’autrice auspica possa rappresentare un “monito contro ogni forma di totalitarismo, uno sguardo al futuro per rafforzare il dialogo e la pace tra i popoli”. Gli stessi concetti espressi nel discorso del presidente Mattarella che ricordano da vicino quanto aveva espresso solo due giorni prima, fianco a fianco con la presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar, all’inaugurazione di Gorizia-Nova Gorica capitale europea transfrontaliera della cultura 2025, proprio sul confine, ormai impercettibile sia fisicamente che psicologicamente, tra Italia e Slovenia, dove tante tragedie si erano consumate quando al di là di quel confine c’era la Yugoslavia.
I brani musicali proposti dall’orchestra d’archi del Conservatorio Tartini di Trieste, anch’essa composta da giovani di varie nazionalità, un tempo opposte le une alle altre, hanno fatto da degna cornice ad un evento che aveva come obiettivo ricordare al mondo, che proprio in quest’ultimo periodo sembra averlo dimenticato, che i drammi come quelli delle foibe e dell’esodo non devono ripetersi.
Giorgio Perini
Presidente dei giuliani del mondo


Chi siamo

Portale di informazione online della Diocesi di Trieste

Iscr. al Registro della Stampa del Tribunale di Trieste
n.4/2022-3500/2022 V.G. dd.19.10.2022

Diocesi di Trieste iscritta al ROC nr. 39777


CONTATTI



Ultimi Articoli