Spunti per una spiritualità ecologica

Sabato 8 marzo 2025, alle ore 11.00, nella Sala Auditorium “Francesco Bonifacio” del Seminario vescovile, conferenza organizzata dal Circolo Laudato si’ di Trieste, nel decennale della promulgazione dell’enciclica Laudato si’ del Santo Padre Francesco.

Continuano gli incontri promossi dal Circolo Laudato si’ di Trieste, questa volta in occasione del decennale dell’Enciclica Laudato si’ di papa Francesco, che ha dato nuova energia a un proliferare di gruppi e iniziative nell’ambito dell’ecologia integrale cristiana. Tra questi il «Movimento Laudato si’», che ha un afflato ecumenico in quanto promuove molte iniziative assieme alle Chiese Ortodosse, che hanno come riferimento spirituale il Patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo, e coinvolge diverse chiese e comunità cristiane riformate.

Sabato 8 marzo 2025, alle 11, nell’Auditorium “Francesco Bonifacio” del Seminario vescovile, in via Besenghi 16, il relatore principale sarà p. Giuseppe Maffeis, francescano minore, guardiano della comunità di Varazze (Savona), animatore della Comunità Laudato si’ e referente del suo Ordine per l’evangelizzazione e la diffusione dei principi dell’ecologia integrale.

La conferenza “Spunti per una spiritualità ecologica” sarà introdotta da un intervento del Vescovo Enrico Trevisi e moderata da Roberto Gerin, della commissione diocesana Lavoro Giustizia Pace e Integrità del Creato, e da Giorgio Cecco, Coordinatore regionale di FareAmbiente Fvg.

Padre Maffeis sarà a Trieste anche come predicatore degli Esercizi Spirituali di Quaresima aperti a tutti, proposti dalla Parrocchia Madonna del Mare. Sarà possibile ascoltarlo nella chiesa di piazzale Rosmini nelle tre serate dal 6 all’8 marzo, a partire dalle 19, con la preghiera serale e poi fino alle 20.30.

sac. Valerio Muschi
delegato ecumenico

2min84


Chi siamo

Portale di informazione online della Diocesi di Trieste

Iscr. al Registro della Stampa del Tribunale di Trieste
n.4/2022-3500/2022 V.G. dd.19.10.2022

Diocesi di Trieste iscritta al ROC nr. 39777


CONTATTI