Sostegno alla fragilità, pastorale familiare e missione

I Vescovi della CET a insieme a Vicenza: ribadita la "missione" della Caritas e presentata la Settimana nazionale di spiritualità familiare

Si sono riuniti il 15 e 16 settembre a Vicenza, presso la Casa Mater Amabilis delle Suore Figlie della Chiesa, i Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto (CET) per affrontare numerosi argomenti all’ordine del giorno.

Dopo uno scambio di impressioni sugli ultimi sviluppi del Cammino Sinodale delle Chiese italiane – che nelle prossime settimane vivrà importanti ed ulteriori passaggi – i Vescovi hanno incontrato una rappresentanza della Delegazione Caritas Nordest. Il dialogo ha permesso di aggiornare la situazione sulle attività di distribuzione degli aiuti alimentari – che impegnano molte parrocchie e centri d’aiuto e d’ascolto di questi territori – e sui rapporti di collaborazione esistenti con i Banchi Alimentari presenti nelle tre Regioni civili nonché sulle modalità, oggi più espressamente richieste dall’Unione Europea (fonte primaria dei fondi destinati agli aiuti alimentari), di accompagnamento delle persone e delle famiglie che vengono seguite ed assistite. Si è insistito molto sulla funzione e sul mandato ecclesiale affidato alle Caritas nell’ambito della promozione della carità, della corresponsabilità dell’intera comunità cristiana nel sostenere i casi di fragilità e povertà ed anche dello specifico ruolo della Caritas nelle fasi di coordinamento e formazione all’incontro e all’accompagnamento delle persone e delle famiglie, sempre in dialogo con l’intera rete dei servizi e con gli altri operatori.

Alla riunione odierna è poi intervenuto fra Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio nazionale CEI di pastorale familiare, insieme ai coordinatori regionali della Commissione Famiglia e Vita, per presentare ai Vescovi la prossima “Settimana di spiritualità familiare” che si terrà dal 30 aprile al 3 maggio 2026 nel territorio triveneto (al Centro Carraro di Verona) e vedrà la partecipazione di alcune centinaia di operatori di pastorale familiare provenienti da tutta Italia per affrontare temi legati all’educazione affettiva e relazionale e all’apporto della famiglia in tale ambito.

Il Vescovo delegato mons. Giuliano Brugnotto ha, infine, aggiornato sull’attuale situazione della missione triveneta in Thailandia, nella Diocesi di Chiang Mai visitata nelle settimane scorse e dove operano tuttora quattro sacerdoti provenienti dalle Chiese del Triveneto, e sui possibili sviluppi futuri della collaborazione in atto tra queste Chiese; l’orientamento emerso è quello di proseguire la collaborazione in atto attraverso una convenzione tra Conferenze Episcopali non più legata solo alla presenza dei sacerdoti “fidei donum” e da articolare attraverso differenti esperienze missionarie, formative e di reciproco scambio.

Ufficio Stampa della Conferenza Episcopale Triveneta

Foto in evidenza: i Vescovi del Triveneto in riunione a Vicenza

4min16


Chi siamo

Portale di informazione online della Diocesi di Trieste

Iscr. al Registro della Stampa del Tribunale di Trieste
n.4/2022-3500/2022 V.G. dd.19.10.2022

Diocesi di Trieste iscritta al ROC nr. 39777


CONTATTI