Il Giorno del Ricordo a Crassiza

Celebrato anche quest'anno, nei luoghi del martirio del beato don Francesco Bonifacio, grazie alla Comunità degli italiani di Crassiza.

Dal 2022 ininterrottamente, il Giorno del Ricordo viene promosso dalla nostra Comunità, con un’iniziativa nata dai soci del sodalizio, gente che vive nei luoghi ai quali il giorno del ricordo è dedicato.

Si decise che la ricorrenza sarà nel segno del perdono della pace e della fratellanza, principi che il nostro Beato don Francesco promosse nel suo breve ministero a Villa Gardossi (oggi Crassiza). Come lui amava stare tra la gente con i più bisognosi e andare a trovarli, aiutarli spiritualmente e spesso anche materialmente e fisicamente, si decise di commemorare tutte le vittime delle foibe, dell’Esodo Istriano Fiumano e Giuliano e Dalmata e ricordare le vicende del confine orientale, proprio tramite la sua figura e i suoi insegnamenti. Un incontro semplice e umile fatto dalla gente, promuovendo il legame e tra le genti.

Ogni anno, dal sodalizio della comunità degli Italiani, ci incamminiamo al cippo commemorativo che ricorda il luogo del sopruso per porre una corona di fiori e dei lumini. Osserviamo il silenzio in onore a tutti quelli che non sono sopravvissuti e leggiamo dei testi lasciati dal Beato, le sue omelie oppure ricordiamo un suo gesto o un fatto accaduto durante il suo ministero, da cui traiamo l’insegnamento e ricordiamo tutte le vittime. Tutto questo è possibile grazie alla collaborazione e aiuto (soprattutto per quanto riguarda i testi) del gruppo “Amici di don Franesco”.

Dal 2022 a quest’anno, siamo riusciti a promuovere l’iniziativa con i connotati descritti.

Rispettando le iniziative che si svolgono anche in altri luoghi, che sono soliti organizzare nella mattina gli eventi commemorativi, per agevolare la presenza di cariche istituzionali e per non sovrapporre le commemorazioni, decidemmo di farlo al pomeriggio, proprio per facilitare la partecipazione delle persone, dopo l’orario di lavoro.

Oltre al consiglio cittadino della minoranza italiana che partecipa ogni anno, e i rappresentanti del comitato locale, abbiamo avuto il piacere di avere partecipi anche la vicepresidente della Regione Istriana, il presidente della Giunta esecutiva dell’Unione Italiana, il sindaco della città di Buie e il vicesindaco per la minoranza Italiana, accorsi spontaneamente durante gli anni.

Mate Mekis
Comunità degli Italiani Crassiza
Seguiteci su Facebook

4min127
476557802_1030351562459328_8665548428565324766_n
476558817_1030351872459297_4151830174272775534_n
476560199_1030352059125945_5789227975600390466_n


Chi siamo

Portale di informazione online della Diocesi di Trieste

Iscr. al Registro della Stampa del Tribunale di Trieste
n.4/2022-3500/2022 V.G. dd.19.10.2022

Diocesi di Trieste iscritta al ROC nr. 39777


CONTATTI