Giovedì 31 luglio, il card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, alle ore 19 in Piazza San Pietro in Vaticano presiederà la professione di fede “Tu sei Pietro”, un momento di preghiera e testimonianze con i giovani italiani che partecipano al Giubileo. L’evento sarà trasmesso anche in diretta su Tv2000 e sull’app Play2000
Riportiamo di seguito il comunicato stampa della Conferenza Episcopale Italiana.
Si pregherà per la pace, in particolare per la pace in Terra Santa, durante l’incontro che i giovani italiani vivranno, domani 31 luglio, in Piazza San Pietro. Ad invocare il dono della riconciliazione, insieme ai ragazzi arrivati da tutta Italia, sarà il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme. Prima della Professione di fede, presieduta dal Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, sarà infatti diffuso il videomessaggio in cui il Patriarca chiede ai ragazzi di “diventare operatori di pace, capaci di dire con il Risorto: la pace sia con voi”. “Una pace – sottolinea – che non è solo un augurio, ma è vita vissuta e sperimentata”. “Sono tante le persone che, in questo mare incredibile di sfiducia e di odio, sono ancora capaci di mettersi in gioco per fare qualcosa per l’altro, perché credono nell’altro e non si arrendono a questa situazione di ‘io e nessun altro’, ma puntano sul ‘noi insieme’. Questo è il futuro della Terra Santa, lo si voglia o no: tutti resteremo qui, tutti dovremo trovare un modo per ricominciare e per riprendere”, afferma il Cardinale Pizzaballa che esprime la sua gratitudine alla Chiesa italiana per “quello che state facendo, per la vostra vicinanza che abbiamo sentito molto concreta e molto tangibile”. “Vi attendiamo – conclude – speriamo che presto questa guerra finisca, i pellegrinaggi possano riprendere e che possiamo rincontrarci e abbracciarci a Gerusalemme”.
L’appuntamento, intitolato “Tu sei Pietro”, sarà preceduto, dalle 18, da un itinerario personale e comunitario curato da Paolo Logli che, attraverso note e parole, aiuterà a riscoprire l’attualità della figura dell’apostolo Pietro: a prestargli la voce sarà Giorgio Pasotti, la cui interpretazione sarà sottolineata dall’Orchestra sinfonica del Conservatorio A. Casella dell’Aquila diretta dal maestro Leonardo De Amicis. Seguiranno un intervento di Luca Violini e le testimonianze di don Antonio Loffredo, già parroco del Rione Sanità che ha investito sui giovani e sulla loro capacità di riscatto sociale, di Laura Lucchin, la mamma di Sammy Basso, e di Nicolò Govoni, scrittore e fondatore di “Still I Rise”, un’organizzazione umanitaria in prima linea per l’educazione di bambini profughi e vulnerabili in varie aree del mondo. Il tutto sarà intervallato da alcuni brani eseguiti da Amara, Mr Rain, Pierdavide Carone e Mimì. L’arrivo dei giovani sarà accompagnato, dalle 16.30 alle 18, dall’animazione musicale dei Neri per Caso e di diversi giovani emergenti del panorama nazionale, tra cui Lara Dei e Samuel Pietrasanta, mentre dalle 15.30 alle 16.30 Benedetta Rinaldi racconterà il clima di attesa e festa con ospiti e ragazzi. L’intero evento, dalle 15.30 alle 20 sarà trasmesso su Play2000, dove sono già disponibili gli “Appunti di speranza”, con contenuti e interviste ai pellegrini arrivati a Roma. A partire dalle 17 si aggiungerà uno speciale in diretta su Tv2000.
Foto Vatican Media/SIR