Con il concerto d’apertura del 1 Settembre presso la Cattedrale di San Giusto prende il via la 48° edizione del Settembre Musicale, caratterizzata come sempre da una proposta articolata e varia pur all’interno di un format ormai consolidato. Così lo presenta Roberto Brisotto, direttore artistico del festival e della Cappella Civica di Trieste: «I recital esclusivamente organistici saranno due. Oltre a quello d’apertura, tenuto dal M° Fausto Caporali e dedicato all’improvvisazione organistica ispirata da grandi opere d’arte sacra commentate da don Alessio Geretti, anche l’appuntamento di Lunedì 22, con un recital del M° austriaco Klaus Kuchlinh.
Il classico binomio organo e coro caratterizzerà invece le serate di lunedì 15, con la schola gregoriana “Ecce” diretta da Luca Buzzavi e l’organista Wladimir Matesic, e quella conclusiva di Lunedì 28, tradizionalmente dedicata alla Cappella Civica, da me diretta, e col M° Riccardo Cossi all’organo. Il secondo appuntamento, quello di Lunedì 8, vedrà invece in primo piano la musica vocale con il Coro Giovanile Regionale del Friuli Venezia Giulia diretto da Fabiano Noro.»
Brisotto sottolinea poi come il Settembre, ormai da anni, non si esaurisca solo nel cartellone principale degli eventi del lunedì sera: «Sotto la direzione artistica del M° Riccardo Cossi si snoda infatti anche il ciclo di concerti dedicati ai giovani concertisti che occuperà i pomeriggi delle domeniche 7, 14, 21 e 28; oltre ad essere occasione di collaborazione con prestigiose istituzioni come il Conservatorio di Musica G. Frescobaldi di Ferrara e la G. Mahler Privatuniversität für Musik (Austria), offrirà l’abituale spazio riservato ai giovani talenti selezionati tra i partecipanti all’ultima edizione della masterclass “Organo Pleno”.»
A completare il calendario anche un concerto in esterna Sabato 27 presso il Duomo di Muggia, con Riccardo Cossi e Michela Sabadin all’organo, e le visite guidate all’organo Mascioni della cattedrale tergestina al termine dei concerti domenicali.
R.B.